Ecco alcuni pratici consigli per scegliere la casa da acquistare in base al tuo stile di vita.
“Come scegliere la casa giusta?” è una domanda che tutti coloro che sono alla ricerca di un immobile da acquistare si pongono. L’acquisto di una casa è un traguardo importante nella vita. Per molti rappresenta il coronamento di un sogno a lungo accarezzato, talvolta anche frutto di grandi sacrifici. E’ una scelta ben ponderata che deve considerare molti aspetti tra cui esigenze, budget e location. Esiste una casa perfetta per ciascuno stile di vita. Quello che dovete fare per orientare la vostra ricerca è capire esattamente di che cosa avete bisogno.
Purtroppo sbagliare non è concesso! Qui di seguito trovate alcuni pratici consigli che vi aiuteranno a capire quali fattori analizzare, e a quali aspetti dare un peso nella decisione finale, per essere certi di scegliere la casa giusta!
Siete single?
La casa giusta per voi sarà sicuramente un appartamento piccolo e comodo. Un single non ha bisogno di tantissimo spazio: un grande soggiorno con angolo cottura in cui accogliere gli amici e una camera da letto con bagno possono essere sufficienti per una persona che vive sola. La posizione della casa è importante.
I più pigri possono scegliere di andare a vivere vicino al luogo di lavoro: questo accorgimento vi permetterà di dormire un po’ di più al mattino, magari dopo una notte di bagordi e potrebbe consentirvi di non utilizzare l’auto con un risparmio di benzina e stress. Chi lavora da casa, ha necessità di una stanza in più, anche piccola, in cui realizzare uno studio per separare i momenti da destinare al lavoro dal tempo libero. Cucinare è il vostro hobby preferito? Assicuratevi che gli spazi consentano di accogliere una cucina funzionale in cui dare sfogo a tutto il vostro talento.
Un comodo bilocale a Volpiano?
Due cuori e una casa
Siete alla ricerca del vostro nido d’amore? La casa giusta per voi dovrà tenere conto delle esigenze di entrambi. Se lavorate tutti e due in luoghi diversi, una buona idea potrebbe essere quella di cercare casa in una zona equidistante dal luogo di lavoro di ciascuno dei due, per evitare future discussioni! Quando la mattina si va di fretta, un bagno grande e ben organizzato può essere fondamentale per ridurre i tempi. Ad esempio, un doppio lavandino con un grande specchio può essere un ottima idea per raddoppiare il servizio, senza aver bisogno di un secondo bagno.
Magari non ne avete ancora parlato, ma il desiderio di formare una famiglia c’è. Nell’acquistare la vostra casa dei sogni non potete non tenere conto di questa possibilità. Acquistare una casa con una stanza in più potrebbe essere la scelta giusta. Per il momento potrete adibirla a studio, palestra, sala lettura o ancora a stanza per gli ospiti. Un domani, potrebbe diventare una perfetta cameretta.
Cerchi casa? Un perfetto trilocale vicino al supermercato?
Una bella famiglia
Dopo tanti sacrifici siete finalmente riusciti ad acquistare la casa dei sogni! La scelta di una casa per la famiglia deve tenere conto che con i figli cambiano le esigenze, gli spazi e le priorità.
Se avete figli piccoli è importante scegliere una casa che si trovi in una zona tranquilla, vicino ad asilo e aree verdi, come parchi pubblici e giardini, in cui i vostri bambini potranno andare a giocare. Durante l’infanzia anche una sola stanza potrebbe essere sufficiente come cameretta, ma crescendo, ognuno vorrà il suo spazio. Un’idea potrebbe essere quella di adibire a cameretta dei bambini una stanza grande oppure la mansarda. Un domani potrà essere divisa in due ambienti più piccoli in cui ciascuno troverà la sua privacy.
Se invece avete una famiglia numerosa, probabilmente avere più di due camerette singole non sarà possibile. In questi casi potrebbe essere molto utile avere un grande salone all’interno del quale ritagliare un angolo studio per i ragazzi, e magari uno studio, che potrà essere usato, a seconda delle esigenze, da tutti i membri della famiglia.
Gestire una famiglia non è sempre facile: la parola d’ordine è organizzazione. La vostra futura casa dovrà avere alcuni aspetti essenziali: parcheggio comodo, ascensore, organizzazione degli spazi, vicinanza ad un supermercato o alla fermata dell’autobus. Tutte queste comodità vi consentiranno di gestire meglio la vita familiare.
Se ne avete la possibilità, una casa con un piccolo spazio esterno (un balcone, un giardino o un terrazzino). Sarà l’ideale per i vostri figli, che potranno trascorrere delle ore piacevoli a giocare all’aperto. Lo spazio esterno diventa poi una necessità se avete degli animali domestici. Anche per gli adulti, avere un piccolo terrazzo in cui rilassarsi dopo il lavoro o per una cenetta a lume di candela è un vero e proprio antidoto allo stress. Infine, se lo spazio ve lo permette e avete il pollice verde, potrete divertivi a coltivare fiori e piante aromatiche. Il giardinaggio, è un hobby che vi regalerà momenti divertenti pieni di soddisfazione anche se abitate in piena città!