Hai individuato una casa da acquistare? Prima di firmare la proposta di acquisto è bene considerare alcuni aspetti.
Vorresti sapere a quali spese dovrai far fronte oltre al prezzo dell’immobile. E’ bene preventivare tutte le spese prima di sottoscrivere la proposta di acquisto per non avere brutte sorprese o ritrovarsi a sostenere spese non previste.
Acquistare casa è un passo importante e per questo va ben ponderato anche in relazione al budget che è stato prefissato. Eccoti una serie di voci di spesa da considerare nel momento in cui hai trovato la casa da acquistare.
1) Contratto preliminare
Prima dell’atto notarile viene sottoscritto dalle parti un contratto preliminare di compravendita con le clausole relative alla compravendita: prezzo, dati dell’immobile e obblighi delle parti.
I costi relativi alla sua registrazione presso l’agenzia delle Entrate sono: 200€ di imposta fissa e lo 0,5% sulle caparre versate a titolo d’imposta di registro e recuperabili il giorno dell’atto, oltre alle marche da bollo da 16€.
2) Mutuo ipotecario
Se acquisti casa chiedendo un mutuo in banca, ci sono una serie di costi accessori da tener presente: la spesa per la perizia, le spese di istruttoria che dipendono dall’istituto di credito, l’imposta sostitutiva più vantaggiosa per l’acquisto di una prima abitazione rispetto a quello di una seconda casa. Infine l’atto di mutuo che stipulerà il notaio, il cui costo sarà proporzionale al valore dell’ipoteca.
3) Rogito
La compravendita vera e propria si concretizza in questo momento! Per le spese notarili da affrontare non c’è una regola precisa che ne stabilisca il costo, ma dipende dal valore dell’immobile e dallo studio notarile. In ogni caso è bene valutare diversi preventivi per trovare la soluzione più conveniente.
4) Imposte sull’acquisto della casa
La prima è l’imposta di registro, se la compravendita è tra soggetti privati. C’è distinzione tra l’acquisto di una prima (2%) o di una seconda casa (9%). Poi c’è l’imposta ipotecaria, per la trascrizione dell’atto nei registri immobiliari. Infine va considerata l’imposta catastale, per trascrivere il nome del nuovo proprietario all’Agenzia del Territorio.
5) Spese di agenzia
Se per acquistare casa ti sei avvalso dell’intermediazione di un’agenzia immobiliare, nel momento in cui il contratto viene concluso ossia alla firma del contratto preliminare dovrai pagare la provvigione pattuita. In questa cifra G2 ti comprende il reperimento di tutta la documentazione necessaria alla stipula dell’atto, la gestione dei rapporti con notaio e banca, la voltura delle utenze dopo la stipula dell’atto.
5) Ristrutturazione
Nel caso in cui l’immobile risulti obsoleto o non di proprio gradimento, vanno considerati anche i costi per le opere di ristrutturazione: si può trattare di lavori più semplici, come imbiancare casa, oppure più complessi, che ad esempio rifacimento di impianti e pavimenti oppure un cappotto termico per l’isolamento della casa.
Se acquisti casa con G2, organizziamo un incontro in agenzia dove potrai ritirare il tuo preventivo personalizzato per valutare bene il tuo investimento corredato di planimetrie e documenti inerenti la casa. Ci affianca un team di professionisti per poterti dare risposte in tempo zero a qualsiasi dubbio!
Per non avere brutte sorprese, facciamo due conti in agenzia!