Via Umberto I n. 11 - Volpiano TO

Cosa fare dopo l’atto?

La stipula dell’atto notarile per l’acquisto della casa è un po’ il traguardo da raggiungere! Se penso che quando un cliente entra nella mia agenzia inizia a  raccontarmi tutte le caratteristiche della casa che sta cercando. Accompagnarlo sino alla stipula dell’atto è gratificante ma allo stesso tempo emozionante.

Usciti dallo studio del notaio, la felicità e l’emozione per l’acquisto della nuova casa può far dimenticare che in realtà ci sono ancora parecchie cose da fare. Quindi è meglio organizzarsi e procedere all’adempimento dei restanti obblighi e formalità da espletare per potersi godere la nuova casa in tutta tranquillità. Ovvio che gli adempimenti richiesti al compratore sono superiori e in un certo senso più impegnativi rispetti a quelli a cui deve provvedere il venditore che ha decisamente la strada in discesa.

Niente paura in questo articolo vi aiuto a compilare una bella lista per non dimenticare nulla!

Caro acquirente, dopo aver festeggiato l’avvenuto rogito, magari della tua primissima casa, eccoti gli adempimenti da seguire:

Ritirare la copia dell’atto

La prima cosa da segnare sul calendario è di chiederne una copia dell’atto al notaio, dopo circa un mese dalla stipula.  In tanti casi mi è capitato di prendere in vendita delle case i cui proprietari non hanno mai ritirato la loro copia dell’atto. Niente paura se, trascorsi un po’ di anni, il notaio ha cessato la sua attività. Si può cercare la copia presso l’Archivio notarile di competenza dietro pagamento dei costi e diritti di ricerca.

Trasferimento della residenza

Senza dubbio è la prima cosa da fare quando si compra casa. Per farlo è sufficiente rivolgersi all’Ufficio Anagrafe del Comune in cui è sito l’immobile e presentare domanda per il trasferimento della residenza, che può essere fatto per tutta la famiglia. Per adempiere a questa formalità è necessario munirsi della carta d’identità in corso di validità, del codice fiscale, della patente di guida e della carta di circolazione del veicolo intestato al richiedente. Il trasferimento della residenza è fondamentale non solo per consentire al Comune di effettuare i dovuti controlli sulla popolazione residente, ma anche al fine di beneficiare delle agevolazioni previste per la prima casa, che richiedono l’obbligo di provvedere al trasferimento della residenza entro 18 mesi dal rogito notarile.

Dichiarazione Imu e Tasi

La dichiarazione prevista ai fini Imu e Tasi deve essere presentata in Comune entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è preso possesso del nuovo immobile, precisando che la prima imposta non è dovuta se l’immobile acquistato costituisce prima casa in cui viene fissata la propria residenza e il luogo di abitazione abituale. Imposta dovuta invece se si tratta di una seconda casa o se in questo nuovo immobile viene fissato il proprio domicilio. Stessa scadenza e stesso esonero per la prima casa anche per quanto riguarda la Tasi, l’imposta per i servizi indivisibili.

Denuncia Tari

La Tari è la tassa a cui sono soggetti tutti i soggetti che possiedono o detengono aree che producono rifiuti. Importante, prima di dichiarare i dati del nuovo immobile, recarsi nel precedente Comune di residenza per informarlo del trasferimento. In questo modo di evita si incorrere nel rischio di dover pagare la tassa sui rifiuti del precedente immobile e di quello appena acquistato.

Comunicazione all’amministratore

Chi ha acquistato un’unità immobiliare all’interno di un condominio deve consegnare il foglio di avvenuta stipula che rilascia il notaio una volta concluso il rogito, all’amministratore condominiale. In questo modo l’amministratore potrà iscrivere il nuovo proprietario nell’anagrafe del condominio, effettuare a lui tutte le comunicazioni e le convocazioni assembleari, consegnare il regolamento e le tabelle millesimali.

Voltura delle utenze

La voltura delle utenze del gas e dell’energia elettrica sono tra le prime cosa da fare. E’ sufficiente comunicare i dati del precedente proprietario, il codice cliente e l’ultima lettura

del contatore al gestore che si occupa della fornitura in corso.

Per tutti i dubbi, domande o altre informazioni potete contattarmi in agenzia!

E godetevi la nuova casa….

Partecipa alla discussione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Compare listings

Confrontare
WhatsApp chat